Stats Tweet

Picentini, Monti.

Gruppo montuoso dell'Appennino campano. Localizzato fra la provincia di Avellino e di Salerno, e detto anche massiccio irpino, deriva il nome dalle colonie picene fondate nel III sec. a.C. sulla riva del Sele. Costituito prevalentemente da calcari e dolomie, presenta picchi di elevata altitudine, con profondi solchi vallivi; i monti Terminio (1.783 m) e Mai (1.607 m) a Ovest, i monti Cervialto (1.809 m) e Polveracchio (1.790 m) a Est, l'Acellica (1.660 m) in posizione centrale, sono le vette più alte. La regione, ricca di boschi e di acque per la presenza di sorgenti naturali, ha i suoi centri principali nelle città di Solofra, Nusco, Montella.